Data di pubblicazione:
02 febbraio 2001
Mossos d'esquadra, polizia regionale della Catalogna
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
L’ampio processo di decentramento politico-amministrativo attuato in Spagna, con il trasferimento delle competenze statali alle regioni, ha avuto significative conseguenze anche nell’ambito delle forze di polizia. Ne è uno degli esempi più avanzati la Catalogna, il cui statuto di autonomia, approvato nel 1979, ha attribuito all’organo di governo regionale la Generalitat de Catalunya la facoltà di creare un proprio corpo di polizia.
Questo è stato formato nel 1983, recuperando le tradizioni di un’organizzazione presente da tre secoli nella regione, i Mossos d’Esquadra. Nell’ottobre del 1994 la Generalitat ha stabilito il loro graduale dispiegamento sul territorio in sostituzione dei presidi del Corpo Nazionale di Polizia e della Guardia Civil (dipendenti dal governo centrale.
La fase di transizione in atto vede le responsabilità e il controllo delle attività di polizia nella regione subordinate a tre diversi livelli amministrativi: governo regionale, municipi, governo centrale. A ciascuno di essi fanno riferimento forze di polizia diverse: i Mossos d’Esquadra alla Generalitat, le polizie locali ai municipi, il Corpo Nazionale di Polizia e la Guardia Civil alla Stato. Istituzione armata di carattere civile, i Mossos svolgono funzioni di pubblica sicurezza, prevenzione e ordine pubblico, polizia amministrativa, giudiziaria e stradale.
Costituiti per scortare i convogli di rifornimento dell’esercito, i Mossos d’Esquadra, hanno ottenuto il primo riconoscimento ufficiale come corpo di polizia nel 1721, operando a lungo in Catalogna parallelamente alla Guardia Civil. Disciolti con l’avvento del franchismo, i Mossos sono stati ricostituiti all’inizio degli Anni Cinquanta come servizio di protezione della Deputazione della Catalogna e poi della Generalitat.
La riforma autonomistica avviata negli Anni Ottanta ha visto nei 280 elementi del corpo il primo nucleo della polizia regionale. Nel 1998 sono state trasferite dallo Stato alla Generalitat le funzioni di polizia stradale e le pattuglie dei Mossos hanno sostituito, nel controllo della viabilità sulla rete viaria della Catalogna, quelle dell’Agrupamento de Trafico della Guardia Civil.
Nella regione, 186 municipi dispongono di un proprio corpo di polizia, posto alle dirette dipendenze del sindaco. Le polizie locali hanno competenza in materia di polizia amministrativa, traffico, sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, avvalendosi, in questo settore del supporto dei Mossos d’Esquadra.
Il coordinamento fra polizia locale e polizia regionale è affidato alla Generalitat, attraverso il Dipartimento di governo.
Questo è stato formato nel 1983, recuperando le tradizioni di un’organizzazione presente da tre secoli nella regione, i Mossos d’Esquadra. Nell’ottobre del 1994 la Generalitat ha stabilito il loro graduale dispiegamento sul territorio in sostituzione dei presidi del Corpo Nazionale di Polizia e della Guardia Civil (dipendenti dal governo centrale.
La fase di transizione in atto vede le responsabilità e il controllo delle attività di polizia nella regione subordinate a tre diversi livelli amministrativi: governo regionale, municipi, governo centrale. A ciascuno di essi fanno riferimento forze di polizia diverse: i Mossos d’Esquadra alla Generalitat, le polizie locali ai municipi, il Corpo Nazionale di Polizia e la Guardia Civil alla Stato. Istituzione armata di carattere civile, i Mossos svolgono funzioni di pubblica sicurezza, prevenzione e ordine pubblico, polizia amministrativa, giudiziaria e stradale.
Costituiti per scortare i convogli di rifornimento dell’esercito, i Mossos d’Esquadra, hanno ottenuto il primo riconoscimento ufficiale come corpo di polizia nel 1721, operando a lungo in Catalogna parallelamente alla Guardia Civil. Disciolti con l’avvento del franchismo, i Mossos sono stati ricostituiti all’inizio degli Anni Cinquanta come servizio di protezione della Deputazione della Catalogna e poi della Generalitat.
La riforma autonomistica avviata negli Anni Ottanta ha visto nei 280 elementi del corpo il primo nucleo della polizia regionale. Nel 1998 sono state trasferite dallo Stato alla Generalitat le funzioni di polizia stradale e le pattuglie dei Mossos hanno sostituito, nel controllo della viabilità sulla rete viaria della Catalogna, quelle dell’Agrupamento de Trafico della Guardia Civil.
Nella regione, 186 municipi dispongono di un proprio corpo di polizia, posto alle dirette dipendenze del sindaco. Le polizie locali hanno competenza in materia di polizia amministrativa, traffico, sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, avvalendosi, in questo settore del supporto dei Mossos d’Esquadra.
Il coordinamento fra polizia locale e polizia regionale è affidato alla Generalitat, attraverso il Dipartimento di governo.
Articoli simili
-
20 agosto 2024
Vds e Privacy
La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.
-
05 novembre 2020
D.P.C.M. del 03.11
Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.
-
16 aprile 2017
Telecamere
Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.
-
21 gennaio 2016
Quesiti degli abbonati
Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.